Asana
Posture volte a ristabilire uno stato di corretto funzionamento di tutto il corpo.Le Asana riequilibrano gli elementi organici e gli apparati anatomici e fisiologici, bilanciano il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, donano salute, equilibrio e scioltezza.
Stimolano appropriatamente la colonna vertebrale, sede fisica di Sushumna Nadi (canale centrale).
Pranayama
Il Pranayama è il cuore dello Yoga.Inizialmente lavorando sul respiro si pratica Vayu Yama, cioè disciplina del soffio, successivamente riequilibrando il soffio di Ida Nadi (narice sinistra) e Pingala Nadi (narici destra) si comincia a disciplinare consapevolmente il Prana, l’energia vitale.
Attraverso tecniche di estensione della capacità respiratoria prima, e di manipolazione del respiro poi, la struttura della mente comincia a cambiare.
Yoga Nidra
È un rilassamento profondo fisico, mentale, emozionale, durante il quale è possibile imparare a rilassarsi consapevolmente.Attraverso il Prathyara (ritiro delle attività dei sensi) si sviluppa la presenza mentale.
Dharana
È la concentrazione.Attraverso tecniche specifiche, si fa esperienza di uno stato di unidirezionalità della mente, ottenuta per mezzo dell’ attenzione che diviene quindi, concentrazione.
Dhyana
È la meditazione.Attraverso tecniche, chiamate di “meditazione”, la mente si prepara a sperimentare uno stato non ordinario di coscienza, in cui soggetto ed oggetto svaniscono.
Le tecniche offrono un supporto ed una preparazione graduale a quella che sarà l'esperienza vera e propria della meditazione.